Flora e fauna

Flora

La flora del Mediterraneo rappresenta un patrimonio naturale di straordinaria ricchezza e varietĂ . La vegetazione tipica di questa regione è caratterizzata dalla presenza di specie adattate a climi caldi e secchi, come la macchia mediterranea, composta da arbusti sempreverdi, piante aromatiche e alberi come l’olivo, il leccio e il pino marittimo. Tra le piante piĂ¹ comuni troviamo anche il mirto, il rosmarino e il lentisco, che crescono rigogliosi grazie alla loro capacitĂ  di resistere alle alte temperature e alla scarsitĂ  d’acqua. Lungo le coste, inoltre, si possono osservare dune sabbiose ricoperte da piante pioniere, che svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema costiero.

Asfodelo
Malva selvatica
Giglio di mare
Fumaria bianca
Mandragora

Fauna ed Avifauna

La fauna del Mediterraneo è altrettanto diversificata e comprende una vasta gamma di specie terrestri e marine. Tra gli animali terrestri spiccano rettili come la testuggine di Hermann e il geco comune, oltre a mammiferi come la volpe, il cinghiale e il riccio. L’avifauna è particolarmente ricca, con specie migratorie che attraversano la regione durante i loro spostamenti stagionali, come fenicotteri, aironi e falchi. Nel mare, invece, si trovano creature affascinanti come delfini, tartarughe marine, tonni e cernie, oltre a una grande varietĂ  di pesci, crostacei e molluschi. Le praterie di Posidonia oceanica, un’importante pianta marina, offrono rifugio e nutrimento a numerose specie, contribuendo alla biodiversitĂ  del Mediterraneo.

Lotta tra un Biacco ed una Lucertola
Lucertola campestre
Lucertola campestre
Locusta egizia
Locusta
Avocetta – (Recurvirostra avosetta)
Cavaliere d’Italia (Giovane)
Cavaliere d’Italia (Giovane)
Cavaliere d’Italia in volo
Fenicottero rosa (Adulto)
Fenicottero rosa (Giovane)
Fenicottero rosa adulto in volo
Fenicottero rosa (Giovane)
Mestolone (Maschio)
Mestolone (Femmina)
Coppia di Mestoloni adulti
Pettegola
Tuffetto
Volpoche